Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025
Immagine
                                                                 PASTA AL POMODORO Ingredienti (per 2 persone): 200 g di pasta (spaghetti, penne, fusilli…) 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro) 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 spicchio d’aglio (o mezza cipolla) Qualche foglia di basilico fresco Sale q.b. Pepe nero q.b. (opzionale) Parmigiano grattugiato q.b. (opzionale) Procedimento: Preparare il sugo: In una padella, scalda l'olio extravergine d'oliva e aggiungi l’aglio schiacciato (o la cipolla tritata). Fai soffriggere a fuoco dolce fino a doratura, poi rimuovi l’aglio se lo hai usato intero. Aggiungi i pomodori pelati (schiacciandoli con una forchetta) o la passata di pomodoro. Regola di sale e lascia cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti , mescolando di tanto in tanto. Cuocere la pasta: Porta a ebo...
Immagine
                                           PASTA ALLA NORMA Ingredienti (per 4 persone): 320 g di pasta (preferibilmente rigatoni, penne o spaghetti) 2 melanzane medie 500 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro) 2 spicchi d’aglio 100 g di ricotta salata Olio extravergine d’oliva q.b. Basilico fresco q.b. Sale e pepe q.b. Olio di semi per friggere Preparazione Preparare le melanzane : Taglia le melanzane a fette o a cubetti. Metti le melanzane in un colapasta con un po’ di sale grosso e lasciale riposare per circa 30 minuti per eliminare l’amaro. Sciacquale e asciugale bene. Friggere le melanzane : Scalda abbondante olio di semi in una padella e friggi le melanzane fino a doratura. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Preparare il sugo : In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare gli spicchi d’aglio. Aggiungi i pomodori...

CACCIO E PEPPE

Immagine
                                                        CACCIO E PEPPE Ingredienti (per 4 persone): 360 g di spaghetti (o tonnarelli per una versione più tradizionale) 180 g di Pecorino Romano grattugiato Pepe nero in grani, da macinare fresco (q.b.) Sale grosso (per l'acqua di cottura) Preparazione: Preparare l'acqua per la pasta : Porta a bollore una pentola con abbondante acqua. Aggiungi solo una piccola quantità di sale grosso, perché il Pecorino è già molto sapido. Cuocere la pasta : Versa gli spaghetti nell'acqua bollente e cuocili al dente (seguendo i tempi indicati sulla confezione, ma scolandoli un minuto prima del termine). Preparare il pepe : Nel frattempo, in una padella ampia e antiaderente, tosta abbondante pepe nero macinato fresco (circa 2-3 cucchiaini) a fuoco basso. Questo passaggio serve per esaltarne l’aroma. Creare la crema ...

VITELLO ARROSTO

Immagine
                             VITELLO ARROSTO l vitello arrosto è un classico della cucina italiana, ideale per un pranzo o una cena speciale. Ecco una ricetta semplice e gustosa per prepararlo. Ingredienti (per 4-6 persone): 1 kg di girello di vitello (o un altro taglio adatto per arrosto) 2 rametti di rosmarino 3 spicchi d'aglio 1 cipolla 2 carote 2 coste di sedano 1 bicchiere di vino bianco secco 500 ml di brodo (vegetale o di carne) 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Sale e pepe q.b. Preparazione: Preparazione della carne: Lega il vitello con dello spago da cucina per mantenerlo compatto durante la cottura. Cospargi la carne con sale, pepe e massaggia bene la superficie. Inserisci i rametti di rosmarino tra lo spago e la carne. Rosolatura: In una casseruola ampia, scalda l'olio extravergine d'oliva e rosola la carne su tutti i lati fino a ottenere una crosticina dorata. Questo sigilla i succhi all'interno...

PARMIGIANA

Immagine
                    MELANZANE ALLA PARMIGIANA Ecco una ricetta classica per preparare la Parmigiana di Melanzane , un piatto tradizionale italiano: Ingredienti (per 4 persone) 3 melanzane grandi 500 g di passata di pomodoro 1 cipolla piccola (facoltativa) 2 spicchi d'aglio (facoltativi) 250 g di mozzarella (preferibilmente ben sgocciolata) 100 g di parmigiano reggiano grattugiato Olio extravergine d'oliva Olio per friggere (di arachidi o girasole) Farina (per infarinare le melanzane, facoltativo) Sale Basilico fresco Pepe (opzionale) Preparazione 1. Preparare le melanzane: Lavate e asciugate le melanzane. Tagliatele a fette di circa 5 mm di spessore, nel senso della lunghezza o a rondelle. Disponete le fette in uno scolapasta, cospargetele di sale grosso e lasciatele riposare per circa 30 minuti per eliminare l'acqua in eccesso e il retrogusto amarognolo. Sciacquatele e asciugatele bene con un panno o carta da cucina. 2. Friggere l...
Immagine
                                                                                               Tagliatelle al ragù Ingredienti (per 4 persone): Per le tagliatelle: 400 g di farina 00 4 uova fresche Per il ragù alla bolognese: 500 g di carne macinata di manzo 1 carota 1 cipolla 1 costa di sedano 400 g di passata di pomodoro 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 1 bicchiere di vino rosso 300 ml di brodo (vegetale o di carne) Olio extravergine di oliva Sale e pepe q.b. Latte intero (opzionale, un cucchiaio per ammorbidire il ragù) Preparazione 1. Prepara le tagliatelle: Disponi la farina a fontana su una spianatoia e rompi al centro le uova. Impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola e fallo riposare per al...
Immagine
                    Pasticcio di pesce l pasticcio di pesce è un piatto gustoso e raffinato della tradizione italiana, perfetto per chi ama i sapori del mare. Si tratta di una sorta di sformato o timballo preparato con un mix di pesce, verdure e talvolta pasta o patate, il tutto avvolto da una crosta di pasta sfoglia o brisée. Ingredienti 400 g di pesce misto (merluzzo, salmone, gamberetti, cozze, o altro pesce a scelta) 200 g di verdure (zucchine, carote, porri, spinaci) 1 spicchio d'aglio 1 cipolla piccola 50 ml di vino bianco 200 ml di besciamella 100 g di formaggio grattugiato (opzionale, per un sapore più ricco) 2 rotoli di pasta sfoglia o brisée Olio extravergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Prezzemolo fresco tritato Procedimento Preparare il ripieno: Pulire e tagliare il pesce a pezzi, eliminando eventuali lische o gusci. In una padella, soffriggere l'aglio e la cipolla tritati con un filo d'olio. Aggiungere le verdure tag...
Immagine
                         Aglio, olio e peperoncino Ecco la ricetta tradizionale per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino , un piatto semplice e gustoso della cucina italiana: Ingredienti (per 4 persone): 400 g di spaghetti 3-4 spicchi di aglio 1-2 peperoncini freschi o secchi (a piacere) 50 ml di olio extravergine di oliva Prezzemolo fresco tritato (facoltativo) Sale q.b. Procedimento : Preparazione degli ingredienti : Sbuccia gli spicchi di aglio e tagliali a fettine sottili. Se usi peperoncini freschi, lavali e tagliali a rondelle sottili, eliminando i semi se preferisci un gusto meno piccante. Cottura della pasta : Porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti seguendo i tempi indicati sulla confezione. Falli cuocere al dente. Preparazione del condimento : In una padella grande, scalda l'olio extravergine di oliva a fuoco medio-basso. Aggiungi l’aglio e fallo dorare lentamente, facendo ...

RISOTTO DI PESCE

Immagine
                                     RISOTTO DI PESCE Ingredienti (per 4 persone): 320 g di riso Carnaroli o Arborio 300 g di frutti di mare misti (vongole, cozze, gamberi, calamari) 1 litro di brodo di pesce (fumetto di pesce) 1 cipolla piccola 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 pomodorini (opzionale, per un tocco di colore) Prezzemolo fresco tritato Sale e pepe q.b. Preparazione: Preparare il brodo di pesce Se non hai il brodo pronto, prepara un fumetto di pesce utilizzando scarti di pesce, carote, cipolla, sedano e acqua. Filtra e tieni caldo. Pulire il pesce Lava bene i frutti di mare, elimina eventuali gusci rotti e fai spurgare le vongole in acqua salata per almeno 30 minuti. Pulire i calamari e tagliarli a rondelle. Sgusciare i gamberi, conservando le teste per insaporire il brodo. Preparare la base In una padella ampia,...
Immagine
                              CALAMARATA La calamarata è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, realizzato con un formato di pasta a forma di anelli, simile a quelli dei calamari. È un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi ama i sapori del mare. Ecco la ricetta classica: Ingredienti per 4 persone : 320 g di pasta formato calamarata 500 g di calamari freschi 300 g di pomodorini ciliegino o datterini 2 spicchi d’aglio Olio extravergine d’oliva (q.b.) 1 bicchiere di vino bianco secco Prezzemolo fresco tritato (q.b.) Peperoncino (facoltativo) Sale (q.b.) Pepe nero (facoltativo) Preparazione : Pulizia dei calamari : Lava e pulisci accuratamente i calamari, eliminando testa, occhi, becco e interiora. Taglia i calamari ad anelli della stessa larghezza della pasta. Preparazione del sugo : In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine d'oliva con gli spicchi d’aglio schiacci...

BIGOLI IN SALSA

Immagine
                           BIGOLI IN SALSA Ecco la ricetta tradizionale per i Bigoli in salsa , un piatto tipico veneto semplice ma ricco di sapore. Ingredienti (per 4 persone): 400 g di bigoli (pasta tipica veneta, simile agli spaghetti ma più spessa) 4 cipolle bianche o dorate 8 filetti di acciughe sott’olio (o sotto sale, ben dissalate) 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Sale q.b. Pepe nero q.b. (facoltativo) Preparazione: Prepara le cipolle Sbuccia le cipolle e affettale finemente. Cerca di ottenere fettine sottili per garantire una cottura uniforme. Cuoci la cipolla In una padella larga, scalda l'olio extravergine di oliva a fuoco basso. Aggiungi le cipolle e lasciale appassire dolcemente, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio richiede circa 15-20 minuti : le cipolle devono diventare morbide e leggermente dorate, senza bruciarsi. Aggiungi le acciughe Una volta che le cipolle sono pronte, aggiungi i...
Immagine
              SPEGHETTI ALLO SCOGLIO Ecco una ricetta tradizionale per preparare gli spaghetti allo scoglio , un piatto tipico della cucina italiana, ricco di frutti di mare freschi! Ingredienti (per 4 persone): 400 g di spaghetti 300 g di cozze 300 g di vongole 200 g di gamberi sgusciati 200 g di calamari 1 spicchio d’aglio 1 peperoncino (facoltativo) 200 ml di vino bianco secco 400 g di pomodorini ciliegino Prezzemolo fresco tritato Olio extravergine d’oliva Sale e pepe q.b. Procedimento: Pulire i frutti di mare : Lavate e pulite accuratamente le cozze e le vongole (se necessario, mettetele in acqua salata per qualche ora per farle spurgare). Pulite i calamari, eliminando la pelle, l’osso centrale e le interiora. Tagliateli ad anelli. Sgusciate i gamberi, lasciando la testa, se preferite. Cuocere gli spaghetti : Portate a ebollizione abbondante acqua salata, quindi cuocete gli spaghetti al dente secondo le indicazioni sulla confezione. Preparare il c...
Immagine
                         SARDE IN SAOR Ingredienti: 500 g (1 libbra) di sardine fresche, pulite ed eviscerate 3 grandi cipolle bianche, tagliate a fettine sottili 50 g (1,8 oz) di uvetta (opzionale) 50 g (1,8 oz) di pinoli (facoltativo, per la consistenza) 200 ml (3/4 2–3 cucchiai di olio d'oliva Farina per tutti gli usi (per impanare) Olio vegetale (per friggere) Sale e pepe q.b. Istruzioni: Preparare le sarde: Risciacquo Leggermente intriso Friggere le sarde: Scaldare l'olio vegetale in una padella a fuoco medio-alto. Friggere le sardine in lotti finché non diventano dorate, circa 2-3 minuti per lato. Trasferire su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Cuocere le cipolle: In un'altra padella, scalda l'olio d'oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle affettate e cuoci delicatamente finché non diventano morbide e traslucide, circa 15-20 minuti. Aggiungere l'aceto, un pizzico di sale e pepe...

SPAGHETTI ALLA BUSARA

Immagine
                                       SPAGHETTI ALLA BUSARA La ricetta degli spaghetti alla busara è un piatto della tradizione culinaria triestina e istriana, particolarmente apprezzato per il suo sapore intenso di mare. Ecco come preparare questo delizioso piatto: Ingredienti per 4 persone 400 g di spaghetti 800 g di scampi freschi (o gioco 2 spicchi d'aglio 1 cipolla piccola (facoltativa) 400 g di pomodori pelati (o pomodorini freschi) 1 bicchiere di vino bianco secco 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva Peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante) Prezzemolo fresco (tritato) Sale e pepe qb Preparazione Pulizia degli scampi Lavare gli scampi sotto acqua corrente. Se sono grandi, puoi rimuovere il carapace lasciando intatte testa e coda per un tocco estetico. Incidi il dorso per eliminare il filo intestinale. Preparazione del sugo In una padella ampia, scalda l'olio extrav...
Immagine
                                                                                    Spaghetti alle vongole Ingredienti (per 4 persone): 400 g di spaghetti 1 kg di vongole fresche 2 spicchi d'aglio 1 peperoncino (facoltativo) 100 ml di vino bianco secco Olio extravergine di oliva Prezzemolo fresco tritato Vendita qb Pepe nero qb Preparazione : Pulizia delle vongole : Sciacquare le vongole sotto acqua fredda corrente e mettile in una ciotola con acqua fredda salata per almeno 2-3 ore. Questo serve a far spurgare la sabbia. Cambia l'acqua un paio di volte. Preparazione del condimento : In una padella capiente, scaldate un filo generoso di olio extravergine di oliva. Aggiungi gli spicchi d'aglio schiacciati e, se piace, il peperoncino. Fai soffriggere a fuoco dolce fino a quando l...
Immagine
                                            Calamari e patate       Ingredienti  (per 4 persone): 800 g di calamari freschi (già puliti) 500 g di patate 2 spicchi d'aglio Olio extravergine d'oliva 1 bicchiere di vino bianco secco Prezzemolo fresco (tritato) Peperoncino (facoltativo) Sale e pepe qb Procedimento : Preparazione delle patate : Pelare le patate e tagliarle a cubetti di circa 2 cm. Sbollentarle in acqua salata per 5 minuti. Scolarle e tenerle da parte. Pulizia dei calamari (se non già puliti): Eliminare la testa e la cartilagine interna. Sciacquarli accuratamente sotto acqua corrente e tagliarli ad anelli. Cottura dei calamari : In una padella capiente, scaldare 3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Aggiungere gli spicchi d'aglio schiacciati (e, se gradito, un pizzico di peperoncino). Unire i calamari e farli rosolare a fiamma viva per...