CACCIO E PEPPE
- Ottieni link
- X
- Altre app
CACCIO E PEPPE
Ingredienti (per 4 persone):
- 360 g di spaghetti (o tonnarelli per una versione più tradizionale)
- 180 g di Pecorino Romano grattugiato
- Pepe nero in grani, da macinare fresco (q.b.)
- Sale grosso (per l'acqua di cottura)
Preparazione:
Preparare l'acqua per la pasta: Porta a bollore una pentola con abbondante acqua. Aggiungi solo una piccola quantità di sale grosso, perché il Pecorino è già molto sapido.
Cuocere la pasta: Versa gli spaghetti nell'acqua bollente e cuocili al dente (seguendo i tempi indicati sulla confezione, ma scolandoli un minuto prima del termine).
Preparare il pepe: Nel frattempo, in una padella ampia e antiaderente, tosta abbondante pepe nero macinato fresco (circa 2-3 cucchiaini) a fuoco basso. Questo passaggio serve per esaltarne l’aroma.
Creare la crema di cacio: In una ciotola, mescola il Pecorino grattugiato con un mestolino di acqua di cottura calda (ma non bollente!). Mescola rapidamente con una forchetta o una frusta per ottenere una crema liscia e densa. Se necessario, aggiungi altra acqua un po’ alla volta.
Mantecare la pasta: Scola gli spaghetti (conservando un po' di acqua di cottura) e trasferiscili nella padella con il pepe tostato. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e mescola per amalgamare.
Aggiungere la crema di cacio: Spegni il fuoco sotto la padella e versa la crema di Pecorino sugli spaghetti. Mescola energicamente per far sì che la crema avvolga la pasta senza formare grumi. Se necessario, aggiungi ancora un po' di acqua di cottura per regolare la consistenza.
Servire: Impiatta subito e, se ti piace, aggiungi un'ulteriore macinata di pepe nero fresco.
Consigli:
- Usa solo Pecorino Romano DOP per il sapore autentico.
- L'acqua di cottura è fondamentale: grazie al suo contenuto di amido, aiuta a legare la crema al Pecorino.
Buon appetito!
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento