CALAMARATA


La calamarata è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, realizzato con un formato di pasta a forma di anelli, simile a quelli dei calamari. È un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per chi ama i sapori del mare. Ecco la ricetta classica:

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di pasta formato calamarata
  • 500 g di calamari freschi
  • 300 g di pomodorini ciliegino o datterini
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato (q.b.)
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe nero (facoltativo)

Preparazione:

  1. Pulizia dei calamari:

    • Lava e pulisci accuratamente i calamari, eliminando testa, occhi, becco e interiora.
    • Taglia i calamari ad anelli della stessa larghezza della pasta.
  2. Preparazione del sugo:

    • In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine d'oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati.
    • Aggiungi il peperoncino, se gradito, e fai soffriggere a fuoco dolce.
    • Unisci i calamari e rosolali per qualche minuto fino a quando iniziano a diventare bianchi.
    • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  3. Cottura del sugo:

    • Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e regola di sale e pepe.
    • Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Cottura della pasta:

    • Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente.
    • Scolala, conservando un mestolo di acqua di cottura.
  5. Mantecatura:

    • Trasferisci la pasta nella padella con il sugo.
    • Aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta e fai mantecare a fuoco vivace per 2-3 minuti.
  6. Servizio:

    • Completa il piatto con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio a crudo.
    • Servi immediatamente.

Consigli:

  • Puoi arricchire la ricetta con frutti di mare come gamberi o vongole.
  • Se preferisci un sapore più intenso, utilizza pomodori pelati al posto dei pomodorini.

Buon appetito! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Donuts facili e veloci

MUFFINS FACILI E VELOCI

Crepes facili e veloci