Peperonata


                                    Peperonata

Ingredienti (per 4 persone):

  • 3 peperoni (rossi, gialli e verdi)
  • 1 cipolla grande
  • 2 pomodori maturi (oppure 200 g di passata di pomodoro)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo, per correggere l'acidità)
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico o prezzemolo fresco (opzionale)

Procedimento:

  1. Preparazione delle verdure

    • Lava i peperoni, rimuovi il picciolo, i semi e i filamenti interni, poi tagliali a listarelle.
    • Sbuccia e affetta sottilmente la cipolla.
    • Trita l’aglio se preferisci un sapore più intenso, altrimenti lascialo intero e rimuovilo dopo la cottura.
    • Se usi pomodori freschi, incidili a croce, sbollentali per pochi secondi, pelali e tagliali a dadini.
  2. Cottura

    • In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere la cipolla e l’aglio a fuoco dolce finché diventano traslucidi.
    • Aggiungi i peperoni e falli saltare per qualche minuto a fiamma vivace.
    • Unisci i pomodori o la passata, regola di sale e pepe, e aggiungi lo zucchero se necessario.
    • Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  3. Finitura e servizio

    • Quando i peperoni sono morbidi e il sugo ben amalgamato, spegni il fuoco e aggiungi qualche foglia di basilico o prezzemolo fresco.
    • Servi la peperonata calda, tiepida o fredda, accompagnata da pane croccante o come contorno a carne, pesce o formaggi.

Buon appetito! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Donuts facili e veloci

MUFFINS FACILI E VELOCI

Crepes facili e veloci